Condizioni Generali di Vendita a Persone Fisiche

ARTICOLO 1 - Oggetto - Campo di Applicazione

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito denominate "CGV") sono stipulate tra la società JOHN STEEL, una società a responsabilità limitata con un capitale di 10.000 EUR, il cui ufficio è situato a 68000 COLMAR – 13 Rue Mittlerweg, e che è registrata presso il Registro delle Imprese di Colmar con il numero 822 370 441, partita IVA FR46 822 370 441 (di seguito denominata "Società" o "Venditore") da un lato, e qualsiasi persona fisica maggiorenne che agisce in proprio (cioè per scopi non relativi alla propria attività commerciale, industriale, artigianale, libera o agricola) (di seguito denominata "Cliente" o "Acquirente") per uno o più prodotti commercializzati dalla Società (di seguito denominati "Prodotto" o "Prodotti") dall'altro lato. Qualsiasi persona fisica che non rientri in questa definizione non può in alcun caso pretendere l'applicazione delle presenti CGV, il cui ordine è soggetto alle Condizioni Generali di Vendita ai Professionisti.

1.2 Qualsiasi ordine del Cliente (di seguito denominato "Ordine") per uno o più Prodotto/i, effettuato online tramite il sito web della Società www.john-steel.com (di seguito denominato "Sito"), è soggetto esclusivamente alle presenti CGV.

1.3 Le presenti CGV sono messe a disposizione dei Clienti prima della conferma di qualsiasi Ordine e, in qualsiasi altro momento, sul Sito, dove sono direttamente accessibili.

ARTICOLO 2 - Accettazione delle CGV

2.1 Qualsiasi Ordine effettuato con la Società è soggetto senza riserva alle presenti CGV che rappresentano l'intero dei reciproci impegni del Venditore e dell'Acquirente. Quest'ultimo riconosce di averle accettate espressamente e nella loro interezza, e rinuncia, di conseguenza, a qualsiasi documento contrario.

2.2 L'Acquirente si impegna a leggere le presenti CGV prima di convalidare il proprio Ordine. Pertanto, semplicemente convalidando il proprio Ordine, l'Acquirente dichiara e riconosce di conoscere le CGV e ne accetta l'intera totalità di clausole e condizioni.

2.3 La Società si riserva il diritto di modificare o adattare le CGV in qualsiasi momento.

2.4 Le uniche CGV applicabili a un Ordine sono quelle in vigore al momento della convalida dell'Ordine da parte del Cliente.

ARTICOLO 3 - Caratteristiche dei Prodotti

3.1 La Società si adopera per presentare, in modo chiaro e leggibile, l'aspetto, le caratteristiche, le informazioni tecniche e le istruzioni di manutenzione dei Prodotti che commercializza. Il Cliente si impegna a prenderne nota prima di effettuare il proprio Ordine.

3.2 Le fotografie, le grafiche e le visualizzazioni visualizzate sul Sito rappresentano i Prodotti commercializzati dalla Società nel modo più fedele possibile ma sono illustrative e senza valore contrattuale. Pertanto, qualsiasi differenza di percezione di colori e texture tra le fotografie, le grafiche o le visualizzazioni e i Prodotti non può costituire non conformità dei Prodotti né impegnare la responsabilità della Società.

3.3 I prodotti su misura possono presentare difetti minori legati ai processi di taglio laser, senza che ciò influisca sulla qualità del Prodotto e sulla sua estetica. Non possono quindi essere restituiti per questo motivo. Inoltre, gli acciai (tranne l'acciaio zincato) possono presentare tracce di corrosione superficiale che non alterano la qualità del Prodotto che non può essere restituito per questo motivo. Per quanto riguarda i pannelli in legno massello, in laminato medio o compatto, la Società fornisce schede esplicative e una guida per la scelta del proprio pannello in legno, che il Cliente si impegna a prendere nota prima di convalidare il proprio Ordine. Per quanto riguarda i pezzi unici realizzati su misura, possono esistere differenze minori tra le foto dei Prodotti in legno sul Sito e i Prodotti stessi (resa del colore, venature e nodi del legno, ecc.). Non possono quindi essere restituiti per questo motivo.

3.4 La Società fornisce al Cliente un editor e informazioni sulla presa delle misure al fine di creare un Prodotto personalizzato.

Tuttavia, non può essere ritenuta responsabile per uso improprio dell'editor, per errori nella misurazione o nell'inserimento delle misure da parte del Cliente, o se il file DXF caricato sul Sito dal Cliente dovesse essere errato. Il Cliente accetta irrevocabilmente le correzioni automatiche effettuate, se presenti, da detto editor, nella misura in cui si tratti di regolazioni che condizionano la fattibilità del progetto del Cliente (ad es. arrotondamento dei valori).

3.5 La Società si riserva il diritto di modificare i prezzi, l'imballaggio e le specifiche relative ai Prodotti, in qualsiasi momento e senza preavviso.

ARTICOLO 4 - Ordine

4.1 L'Acquirente effettua un ordine, tramite l'editor disponibile sul Sito della Società, oppure trasmettendo un file DXF da caricare sul Sito della Società tramite il modulo disponibile a tale scopo.

4.2 L'Acquirente si impegna a leggere le presenti CGV prima di convalidare il proprio ordine.

4.3 L'Acquirente si impegna a leggere, prima di convalidare il proprio Ordine, il riepilogo dell'Ordine e a verificarne i dettagli (cioè caratteristiche, prezzo, quantità, dimensioni e riferimenti dei Prodotti; modalità, spese e tempi di consegna; indirizzi di fatturazione e consegna). Pertanto, il Venditore non può essere ritenuto responsabile per le conseguenze di un errore nelle informazioni fornite dall'Acquirente al momento dell'effettuazione dell'Ordine, come il ritardo di consegna. Tutti i costi o le spese aggiuntive correlate a tali complicazioni saranno quindi addebitate all'Acquirente.

4.4 Per convalidare il proprio Ordine, l'Acquirente deve convalidare il proprio pagamento dopo aver inserito il proprio indirizzo, scelto la propria modalità di consegna e il proprio metodo di pagamento tra le opzioni proposte sul Sito (cfr. articolo 7 - Metodi di pagamento). La convalida dell'Ordine da parte dell'Acquirente costituisce accettazione incondizionata dell'intera totalità delle clausole e condizioni delle presenti CGV.

4.5 Affinché l'Ordine sia definitivo, richiede la conferma espressa del Venditore, che sarà notificata all'Acquirente il prima possibile via e-mail all'indirizzo comunicato al momento della convalida dell'Ordine. L'Ordine acquista quindi un carattere saldo e definitivo e non può più essere annullato.

4.6 Il Cliente ha la possibilità, prima di convalidare il proprio Ordine, di visualizzare i dettagli dell'Ordine e il suo prezzo totale, di verificarne i dettagli e di tornare alle pagine precedenti al fine di modificare le proprie informazioni di consegna e pagamento o il contenuto del proprio Ordine, in conformità con l'articolo 1127-2 del Codice Civile. Tuttavia, qualsiasi modifica dell'Ordine, successiva alla convalida dell'Ordine da parte dell'Acquirente, è soggetta all'accettazione scritta del Venditore che rimane libero di rifiutare la modifica richiesta.

ARTICOLO 5 - Programma Fedeltà

5.1 Il programma fedeltà (di seguito denominato "Programma") consente ai Clienti della Società di accumulare, in base agli acquisti effettuati, punti fedeltà (di seguito denominati "SteelCoin" o "SteelCoins") da convertire in buoni.

5.2 Il Programma è riservato ai Clienti della Società, che abbiano un indirizzo postale in Francia metropolitana, Germania, Austria, Belgio, Spagna, Italia, Lussemburgo o Paesi Bassi.

5.3 Per qualsiasi Ordine effettuato sul Sito, il Cliente riceve SteelCoins, il cui numero è pari al 2% dell'importo dell'Ordine al netto delle tasse (HT), escluse le spese di spedizione. Il proprio portafoglio viene automaticamente accreditato, al momento della ricezione dell'Ordine da parte del Cliente. Si precisa che l'aggiornamento del numero di SteelCoins accumulati dal Cliente, nel proprio account cliente, non avviene in tempo reale.

Il Cliente può, in qualsiasi momento, purché abbia accumulato un minimo di uno (1) SteelCoin, convertire i propri SteelCoins in un buono da utilizzare sotto forma di codice sconto, precisando che uno (1) SteelCoin = 1 € buono.

In nessun caso questo buono può essere trasferito o scambiato in contanti.

Questo buono è valido per un anno dalla data di emissione e può essere utilizzato solo su un Ordine con un importo minimo di 70 € comprensivo di tutte le tasse (TTC). Di conseguenza, se il Cliente non effettua alcun acquisto con detto buono durante un periodo di dodici (12) mesi consecutivi, diventa nullo.

Ogni SteelCoin è valido per un (1) anno dalla data in cui il portafoglio del Cliente viene accreditato. Di conseguenza, se il Cliente non converte i propri SteelCoins in un buono prima della scadenza di questo periodo, diventano nulli.

Il Cliente può, in qualsiasi momento, consultare il saldo dei propri SteelCoins e la loro data di scadenza, sul Sito, dal proprio account cliente.

In caso di richiesta di rimborso effettuata in conformità con le presenti CGV, il Venditore si riserva il diritto di ridurre il numero totale di SteelCoins accumulati dal numero di SteelCoins accumulati grazie all'acquisto del Prodotto per cui è richiesto il rimborso.

5.4 Il Venditore raccoglie i dati personali relativi al Cliente quando quest'ultimo crea il proprio account cliente e/o effettua un Ordine sul Sito. Queste informazioni vengono raccolte per iscritto tramite il modulo di creazione dell'account cliente e/o il modulo di effettuazione dell'Ordine, sul Sito.

I dati personali del Cliente vengono cancellati se il Cliente decide di lasciare il Programma. Per farlo, deve semplicemente richiederlo contattando la Società via e-mail al seguente indirizzo: contact@john-steel.com. In questo caso, anche il loro account cliente, se ne hanno uno, viene cancellato.

Il Cliente può anche, in qualsiasi momento e alle stesse condizioni, esercitare i propri diritti di accesso e rettifica, il proprio diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali e/o richiedere la cancellazione dei propri dati personali.

5.5 Il Venditore si riserva il diritto di modificare o adattare il Programma in qualsiasi momento.

L'ultima versione delle presenti CGV è quella disponibile sul Sito. Il Venditore invita quindi il Cliente a consultarla regolarmente.

Il Venditore si riserva anche il diritto di inviare offerte personalizzate ai propri Clienti e di sospendere il Programma.

Nessuna modifica, evoluzione o cancellazione del Programma può dare diritto a un risarcimento per il Cliente.

5.6 Il Venditore è esonerato da qualsiasi responsabilità per tutte le conseguenze, dirette o indirette, di qualsiasi malfunzionamento del Programma. In caso di malfunzionamento, si adopererà comunque al massimo affinché il Cliente possa conservare il beneficio dei propri SteelCoins.

ARTICOLO 6 - Prezzi - Spese

6.1 Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi dei Prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso. Tuttavia, si impegna ad applicare i prezzi in vigore al momento della convalida dell'Ordine da parte dell'Acquirente, a condizione che i Prodotti siano disponibili in quella data.

6.2 I prezzi elencati sul Sito del Venditore sono indicati in euro. Essi tengono conto dell'IVA applicabile al giorno dell'Ordine, e sono quindi tutti prezzi comprensivi di tasse (TTC). Qualsiasi variazione del tasso può essere riflessa nel prezzo dei Prodotti, e ciò fino alla conferma dell'Ordine da parte del Venditore, momento in cui acquista un carattere saldo e definitivo.

6.3 I prezzi elencati sul Sito del Venditore tengono conto delle spese di spedizione. Per i pacchi la cui lunghezza o larghezza supera 1,80 metri o il peso supera 30 chilogrammi, le spese di spedizione vengono calcolate in aggiunta. Vengono quindi calcolate in base alla scelta di consegna effettuata dall'Acquirente e indicata prima della convalida dell'Ordine.

ARTICOLO 7 - Metodi di pagamento

7.1 Il pagamento viene effettuato online, al momento della convalida dell'Ordine.

7.2 Il pagamento dell'Ordine può essere effettuato, indifferentemente:

- con carta di credito, Visa, Mastercard o American Express,

- tramite la soluzione di pagamento sicura di Stripe,

- con Google Pay, Apple Pay, Paypal o Scalapay

- con bonifico bancario tramite Fintecture

- con mandato amministrativo Chorus

Il pagamento viene effettuato in un'unica soluzione, oppure quando il pagamento dell'Ordine viene effettuato tramite Scalapay, in tre rate senza commissioni tramite il servizio di pagamento Scalapay. Le informazioni di pagamento comunicate dal Cliente al momento del pagamento del proprio Ordine non vengono salvate dalla Società

7.3 Il Cliente dichiara e garantisce al Venditore di possedere tutte le autorizzazioni e i diritti richiesti per utilizzare il metodo di pagamento scelto al momento della convalida del proprio Ordine.

7.4 In caso di rifiuto dell'autorizzazione di pagamento da parte dell'ente emittente del metodo di pagamento scelto dal Cliente, l'Ordine viene automaticamente annullato dalla Società. Quest'ultima non può quindi essere ritenuta responsabile per eventuali commissioni addebitate al Cliente dall'ente emittente del metodo di pagamento utilizzato.

7.5 I Prodotti ordinati rimangono di proprietà del Venditore fino alla ricezione del pagamento completo dell'Ordine.

ARTICOLO 8 - Fattura

8.1 La fattura dell'Ordine del Cliente è allegata all'e-mail di conferma dell'Ordine, inviata al Cliente dal Venditore.

8.2 Qualunque sia il metodo di pagamento scelto dal Cliente, la Società fornisce loro anche la fattura, in formato PDF, direttamente sul Sito, nello spazio cliente, al momento della spedizione dell'Ordine.

8.3 La Società conserva, in formato elettronico, una copia di ogni fattura.

ARTICOLO 9 - Disponibilità dei Prodotti e tempi di consegna

9.1 I Prodotti presentati sul Sito sono validi nei limiti di:

- scorte disponibili;

- fattibilità dei pezzi;

- elaborazione dei file DXF trasmessi.

9.2 In caso di indisponibilità di un Prodotto dopo la convalida dell'Ordine, impossibilità di realizzazione tecnica di un pezzo o impossibilità di elaborazione di un file DXF, l'Acquirente viene informato via e-mail o telefono. Viene quindi proposta la cancellazione dell'ordine per questo Prodotto e il suo rimborso, mentre il resto dell'Ordine rimane saldo e definitivo.

9.3 Il luogo di consegna dei Prodotti deve essere esclusivamente situato nelle seguenti aree geografiche: Francia metropolitana, Germania, Austria, Belgio, Spagna, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.

9.4 Il Venditore garantisce la consegna dell'Ordine secondo la modalità di consegna scelta dal Cliente al momento della convalida del proprio Ordine tra le 3 modalità di consegna alternative seguenti:

- Una consegna "boost" a J+3 giorni lavorativi per qualsiasi Ordine effettuato prima di mezzogiorno;

- Una consegna "standard" a J+8 giorni lavorativi per qualsiasi Ordine effettuato prima di mezzogiorno;

- Una consegna "standard" a J+15 giorni lavorativi per qualsiasi Ordine effettuato prima di mezzogiorno che includa pezzi che richiedono piegatura;

9.5 Le scadenze non tengono conto dei periodi di chiusura consultabili sul Sito. Sono quindi suscettibili di essere prolungate.

Queste scadenze si intendono per una consegna in Francia metropolitana tramite TNT, DHL o FRANCE EXPRESS.

Un giorno lavorativo aggiuntivo può eventualmente essere necessario per le isole, le destinazioni dove la circolazione è soggetta a restrizioni o limitazioni (zona pedonale, area portuale, mercato, ecc.), le località di alta montagna e quelle con particolari vincoli.

Due giorni lavorativi aggiuntivi sono necessari per tutte le consegne in Germania, Austria, Belgio, Spagna, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.

Il Venditore informa il Cliente via e-mail di qualsiasi ritardo di consegna.

9.6 Nel caso in cui i termini di consegna "boost" non vengano rispettati, il Venditore si impegna a rimborsare l'intero prezzo dell'opzione di consegna "boost" su richiesta dell'acquirente entro un periodo che può arrivare a 14 giorni dopo la ricezione dell'Ordine. Il Venditore procede con il rimborso della sola opzione di consegna "boost", utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente per il proprio Ordine.

9.7 In ogni caso, l'Ordine viene consegnato entro un periodo massimo di trenta (30) giorni dal giorno successivo a quello in cui l'Acquirente ha convalidato il proprio Ordine, a condizione del pagamento completo del prezzo e del rispetto delle condizioni delle presenti CGV.

Nel caso in cui si verifichi un ritardo di consegna superiore a trenta (30) giorni lavorativi, e dove questo ritardo non sia dovuto a un caso di forza maggiore o attribuibile a un fatto del Cliente, il Cliente può, entro un periodo di sessanta (60) giorni calendario dalla data di consegna indicata nell'e-mail di conferma della spedizione dell'Ordine, richiedere la risoluzione della vendita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.

La vendita viene quindi risolta di diritto e il Cliente viene completamente rimborsato entro trenta (30) giorni, senza alcun risarcimento.

ARTICOLO 10 - Ricevimento degli Ordini

10.1 Quando l'Acquirente ha optato per il ritiro dei Prodotti presso la sede della Società, riceve una chiamata telefonica e un'e-mail non appena il loro Ordine è disponibile affinché possano ritirarlo. Per ritirare il proprio ordine presso la sede della Società, l'Acquirente deve presentare un documento d'identità valido e il numero dell'Ordine che appare nell'e-mail di conferma della spedizione dell'Ordine. Un terzo mandato dall'Acquirente può anche venire a ritirare l'Ordine. Per farlo, deve presentare il proprio documento d'identità, il documento d'identità dell'Acquirente, così come il numero dell'Ordine.

Al momento della consegna dell'Ordine, deve essere compilata e firmata una bolla di consegna da parte dell'Acquirente o della persona mandata da quest'ultimo.

Se risulta che i Prodotti non siano conformi all'Ordine effettuato dall'Acquirente, quest'ultimo può rifiutarli e annotare delle riserve sulla bolla di consegna.

La firma dell'Acquirente, o della persona mandata da lui, apposta sulla bolla di consegna, senza riserve, costituisce prova della consegna dell'Ordine da parte della Società e della ricezione senza riserve dei Prodotti ordinati da parte del Cliente.

L'Acquirente ha un periodo massimo di venti (20) giorni lavorativi per ritirare o far ritirare il proprio Ordine. Dopo questo periodo, i prodotti standard vengono rimessi in magazzino e i prodotti personalizzati vengono riciclati.

10.2 Quando l'Acquirente ha optato per la consegna dei Prodotti da parte di un corriere indipendente, viene informato via e-mail della spedizione del proprio Ordine (cioè al momento della sua consegna al corriere). Il tracciamento dell'Ordine viene quindi fornito all'Acquirente dal corriere sull'indirizzo e-mail fornito da quest'ultimo al momento della convalida dell'Ordine.

L'Acquirente viene consegnato entro quarantotto (48) ore successive alla ricezione della conferma di spedizione del proprio Ordine, salvo i casi menzionati nell'articolo 9.5.

Il corriere consegna all'indirizzo postale indicato dall'Acquirente al momento della conferma dell'Ordine, e consegna il pacco al destinatario a terra, di persona, contro firma. È responsabilità del Cliente assicurare le condizioni di accessibilità del luogo di consegna.

In caso di assenza del destinatario:

- il corriere lascia un avviso di passaggio per informarli del passaggio con l'ora del passaggio e il numero del pacco invitandoli a contattare il Servizio Clienti per programmare una nuova data di consegna, oppure

- il corriere deposita il pacco in un punto di raccolta vicino e informa l'Acquirente via e-mail. L'Acquirente ha quindi un certo periodo, a seconda del punto di raccolta, per ritirare il proprio Ordine. Dopo questo periodo, viene automaticamente restituito al Venditore.

10.3 L'Acquirente ha l'obbligo di controllare lo stato e la conformità dei prodotti prima di firmare la bolla di consegna. La firma della bolla di consegna da parte dell'Acquirente, o di una persona designata da quest'ultimo per ricevere il pacco, è, in ogni caso, obbligatoria e, salvo nel caso in cui il pacco venga rifiutato dall'Acquirente, conferma la consegna dei Prodotti all'Acquirente.

Se i prodotti hanno subito danni durante il loro trasporto, l'Acquirente deve rifiutare il pacco e indicare sulla bolla di consegna, sotto forma di riserve scritte a mano leggibili, circostanziate e precise, accompagnate dalla loro firma, la motivazione precisa del rifiuto e qualsiasi anomalia riguardante la consegna (prodotto mancante o danneggiato, pacco danneggiato, ecc.).

Le riserve menzionate sopra devono, inoltre, essere confermate al Venditore via e-mail o raccomandata con ricevuta di ritorno, entro un periodo di due (2) giorni lavorativi dalla data di consegna, specificando il numero dell'Ordine.

La richiesta del Cliente viene quindi gestita dal Servizio Assistenza Clienti del Venditore.

10.4 La firma della bolla di consegna da parte dell'Acquirente, senza l'apposizione di riserve scritte a mano leggibili, circostanziate e precise, accompagnate dalla loro firma, costituisce accettazione dei Prodotti da parte dell'Acquirente, conferma la consegna dei Prodotti a quest'ultimo da parte del corriere e libera il Venditore da qualsiasi responsabilità nei confronti dell'Acquirente. Di conseguenza, qualsiasi richiesta avanzata dopo la firma senza riserve della bolla di consegna da parte dell'Acquirente o della persona designata da quest'ultimo per ricevere il pacco, non può essere presa in considerazione.

10.5 Salvo casi particolari o indisponibilità di uno o più Prodotti, i Prodotti ordinati vengono consegnati in un'unica soluzione.

ARTICOLO 11 - Diritto di recesso e resi

11.1 In conformità delle disposizioni dell'articolo L 221-28 del Codice del Consumo, l'esercizio del diritto di recesso previsto in questo articolo è escluso per i Prodotti su misura, realizzati secondo le specifiche del Cliente o chiaramente personalizzati.

11.2 Per i Prodotti diversi dai Prodotti su misura, e in conformità delle disposizioni dell'articolo L 221-18 del Codice del Consumo, il Cliente ha un diritto di recesso che può esercitare, a sua discrezione, dalla convalida del proprio Ordine e entro un periodo di quattordici (14) giorni dalla ricezione dei Prodotti ordinati da parte del Cliente o della persona designata da quest'ultimo per ricevere il pacco, senza dover giustificare motivi o pagare penali.

Il Cliente deve informare la Società della propria volontà di recedere nel periodo sopra menzionato mediante una dichiarazione priva di ambiguità e con uno dei seguenti mezzi:

per posta ordinaria al seguente indirizzo: John Steel, 13 rue Mittlerweg, 68000 COLMAR, Francia;

per telefono al +33 800 746 548;

via e-mail all'indirizzo contact@john-steel.com

Il Cliente è libero di utilizzare il modulo di recesso modello fornito dal Venditore.

11.3 I Prodotti diversi dai Prodotti su misura, per i quali l'Acquirente esercita il proprio diritto di recesso, devono essere restituiti al Venditore, a spese dell'Acquirente, al seguente indirizzo: John Steel, 13 rue Mittlerweg, 68000 COLMAR, Francia. I Prodotti devono essere diversi dai Prodotti su misura (per i quali il diritto di recesso è escluso in conformità dell'articolo L 221-28 del Codice del Consumo), integri e non utilizzati, nella loro confezione originale e accompagnati dal modulo di reso e dalla fattura. In assenza di restituzione dei Prodotti entro il periodo di quattordici (14) giorni dalla ricezione effettiva dell'Ordine, quest'ultimo è considerato definitivo e non può avvenire alcun rimborso, salvo i casi previsti nelle presenti CGV.

11.4 Quando il diritto di recesso viene esercitato dal Cliente nelle suddette condizioni, il Venditore procede con il rimborso:

- quando l'intero Ordine (composto esclusivamente da Prodotti diversi dai Prodotti su misura) viene restituito: dell'intera somma pagata per l'Ordine, con l'eccezione, se del caso, della somma corrispondente alla differenza tra il prezzo della consegna "boost" e il prezzo della consegna "standard" proposta dal Venditore,

- quando l'Ordine viene parzialmente restituito (riguardante Prodotti diversi dai Prodotti su misura): del prezzo dei Prodotti restituiti soltanto.

Il rimborso viene effettuato dal Venditore con il metodo di pagamento utilizzato dall'Acquirente al momento della convalida del proprio Ordine, entro un periodo massimo di quattordici (14) giorni successivi alla ricezione da parte della Società dei Prodotti restituiti.

Il rimborso può tuttavia essere differito fino al recupero da parte della Società dei Prodotti restituiti.

ARTICOLO 12 - Garanzia del Prodotto - Responsabilità del Venditore

12.1 I Prodotti forniti dal Venditore beneficiano, in conformità delle disposizioni legali, della garanzia legale di conformità prevista negli articoli L 217-4 a L 217-14 del Codice del Consumo, della garanzia legale per i vizi occulti della cosa venduta prevista negli articoli 1641 a 1649 del Codice Civile.

12.1.1 Per quanto riguarda la garanzia legale di conformità, il Codice del Consumo francese prevede quanto segue:

- Articolo L 217-3: "Il venditore consegna una merce conforme al contratto così come ai criteri stabiliti nell'articolo L 217-5.

- Risponde dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna della merce ai sensi dell'articolo L 216-1, che appaiono entro un periodo di due anni da quella data (...) ";

- Articolo L 217-4: "La merce è conforme al contratto se soddisfa in particolare i seguenti criteri: 1° Corrisponde alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità, in particolare in termini di funzionalità, compatibilità, interoperabilità, o qualsiasi altra caratteristica prevista nel contratto; 2° È idonea per qualsiasi uso speciale ricercato dal consumatore, portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto e che quest'ultimo ha accettato (...) ";

- Articolo L 217-5: "Oltre ai criteri di conformità al contratto, la merce è conforme se soddisfa i seguenti criteri: 1° È idonea per l'uso usuale previsto per una merce dello stesso tipo, tenendo conto, se del caso, di qualsiasi disposizione di diritto dell'Unione e nazionale così come di tutti gli standard tecnici o, in assenza di tali standard tecnici, di codici di condotta specifici applicabili al settore interessato; 2° Se del caso, possiede le qualità presentate al consumatore sotto forma di campione o modello, prima della conclusione del contratto (...) ";

- Articolo L 217-7: "I difetti di conformità che appaiono entro un periodo di ventiquattro mesi dalla consegna della merce (...) sono, salvo prova contraria, presunti esistenti al momento della consegna, salvo che questa presunzione sia incompatibile con la natura della merce o con il difetto presunto (...) ";

- Articolo L 217-8: "In caso di difetto di conformità, il consumatore ha il diritto di mettere in conformità la merce mediante riparazione o sostituzione o, in mancanza, di ridurre il prezzo o di risolvere il contratto, nelle condizioni stabilite in questa sottosezione. Il consumatore ha anche il diritto di sospendere il pagamento di tutto o parte del prezzo o della consegna del vantaggio previsto nel contratto fino a quando il venditore non abbia adempiuto agli obblighi che le competono ai sensi di questo capitolo, nelle condizioni degli articoli 1219 e 1220 del codice civile (...)

- Articolo L 217-9: "Il consumatore ha il diritto di richiedere la messa in conformità della merce ai criteri stabiliti nella sottosezione 1 di questa sezione. A tal fine, il consumatore richiede al venditore la messa in conformità della merce, scegliendo tra riparazione e sostituzione. A tal fine, il consumatore mette la merce a disposizione del venditore ";

- Articolo L 217-10: "La messa in conformità della merce avviene entro un termine ragionevole che non può superare trenta giorni dal momento della richiesta del consumatore e senza grave inconveniente per lui, tenendo conto della natura della merce e dell'uso ricercato dal consumatore. La riparazione o la sostituzione della merce non conforme include, se del caso, lo smaltimento e il ritorno di questa merce (...) ";

- Articolo L 217-11: "La messa in conformità della merce avviene senza alcun costo per il consumatore. Il consumatore non è tenuto a pagare per l'uso normale che ha fatto della merce sostituita durante il periodo precedente alla sua sostituzione ";

- Articolo L 217-12: "Il venditore non può procedere secondo la scelta effettuata dal consumatore se la messa in conformità richiesta è impossibile o comporta costi sproporzionati rispetto in particolare: 1° Al valore che la merce avrebbe senza difetto di conformità; 2° All'importanza del difetto di conformità; e 3° Alla possibilità, se del caso, di optare per l'altra scelta senza grave inconveniente per il consumatore. Il venditore può rifiutare di mettere la merce in conformità se ciò è impossibile o comporta costi sproporzionati in particolare rispetto al 1° e al 2°.

- Quando queste condizioni non sono soddisfatte, il consumatore può, dopo diffida formale, perseguire l'esecuzione forzata in natura della soluzione inizialmente richiesta, in conformità degli articoli 1221 e seguenti del codice civile.

- Qualsiasi rifiuto del venditore di procedere secondo la scelta del consumatore o di mettere la merce in conformità, è motivato per iscritto o su un supporto durevole ";

- Articolo L 217-13: "Qualsiasi merce riparata ai sensi della garanzia legale di conformità beneficia di un'estensione di questa garanzia di sei mesi.

- Non appena il consumatore opta per la riparazione ma questa non viene effettuata dal venditore, la messa in conformità mediante sostituzione della merce fa decorrere, a favore del consumatore, un nuovo periodo di garanzia legale di conformità allegato alla merce sostituita. Questa disposizione si applica dal giorno in cui la merce sostituita viene consegnata al consumatore ";

- Articolo L 217-14: "Il consumatore ha il diritto di una riduzione del prezzo della merce o di risolvere il contratto nei seguenti casi: 1° Quando il professionista rifiuta qualsiasi messa in conformità; 2° Quando la messa in conformità avviene oltre un periodo di trenta giorni dal momento della richiesta del consumatore o se causa un grave inconveniente; 3° Se il consumatore sopporta definitivamente i costi di ritorno o smaltimento della merce non conforme, o se sopporta l'installazione della merce riparata o sostituita o i costi ad essa correlati; 4° Quando il difetto di conformità della merce persiste nonostante il tentativo del venditore di metterla in conformità che è rimasto infruttuoso.

Il consumatore ha anche il diritto di una riduzione del prezzo della merce o di risolvere il contratto quando il difetto di conformità è così grave da giustificare che la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto siano immediate. Il consumatore non è quindi tenuto a richiedere preventivamente la riparazione o la sostituzione della merce.

Il consumatore non ha il diritto di risolvere la vendita se il difetto di conformità è minore, cosa che spetta al venditore dimostrare. Questo paragrafo non si applica ai contratti in cui il consumatore non procede al pagamento di un prezzo ".

12.1.2 Per quanto riguarda la garanzia contro i vizi occulti, il Codice Civile prevede quanto segue:

- Articolo 1641: "Il venditore è tenuto dalla garanzia per conto dei vizi occulti della cosa venduta che la rendono inidonea per l'uso per cui è destinata, o che ne diminuiscono così tanto questo uso che l'acquirente non l'avrebbe acquistata, o avrebbe dato solo un prezzo minore per essa, se li avesse conosciuti ";

- Articolo 1644: "Nei casi degli articoli 1641 e 1643, l'acquirente ha la scelta di restituire la cosa e di farsi rimborsare il prezzo, o di conservare la cosa e di farsi rimborsare una parte del prezzo ";

- Articolo 1648 comma 1er: "L'azione derivante dai vizi redibitori deve essere intentata dall'acquirente entro un periodo di due anni dalla scoperta del difetto ".

12.2 Qualsiasi garanzia è esclusa in caso di mancato rispetto delle raccomandazioni della Società sulla manutenzione dei Prodotti, in caso di uso improprio, negligenza o mancanza di manutenzione da parte dell'Acquirente, in particolare in caso di uso di prodotti o strumenti abrasivi o corrosivi, in caso di esposizione a calore, umidità o polvere eccessivi, o ancora in caso di degradazioni dei Prodotti dovute a urti.

Qualsiasi garanzia è anche esclusa in caso di usura normale dei Prodotti legata al loro uso, così come in caso di modifica, riparazione, integrazione dei Prodotti da parte dell'Acquirente.

12.3 Per esercitare i propri diritti, l'Acquirente deve informare il Venditore della non conformità o dei vizi occulti del(i) Prodotto(i) interessato(i), mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata a John Steel, 13 rue Mittlerweg, 68000 COLMAR, Francia.

L'Acquirente ha un periodo di due (2) anni dalla consegna dei Prodotti acquistati per esercitare la garanzia legale di conformità o dalla scoperta del difetto per la garanzia legale per i vizi occulti.

Qualsiasi richiesta formulata dopo questo periodo di due (2) anni dalla data di presa possesso dei Prodotti in caso di non conformità o dalla scoperta del difetto in caso di vizi occulti sarà respinta e la Società sarà liberata da qualsiasi responsabilità.

12.4 Le garanzie legali vengono implementate secondo le seguenti modalità:

12.4.1 Nell'ambito della garanzia legale di conformità, il Venditore si impegna a scelta dell'Acquirente:

- o di sostituire il Prodotto non conforme con un prodotto identico a seconda delle scorte disponibili;

- o di rimborsare il prezzo del Prodotto non conforme se la sua sostituzione risulta impossibile.

12.4.2 Nell'ambito della garanzia legale per i vizi occulti, il Venditore si impegna a scelta dell'Acquirente:

- o di rimborsare all'Acquirente l'intero prezzo del Prodotto affetto da un difetto;

- o di rimborsare all'Acquirente una parte del prezzo del Prodotto affetto da un difetto se l'Acquirente decide di conservarlo.

12.5 Per quanto riguarda i Prodotti su misura, il Venditore non conosce in alcun modo l'uso previsto di questi ultimi. Pertanto, la sua responsabilità non può essere richiesta per qualsiasi difetto di consulenza.

Il Venditore declina anche qualsiasi responsabilità riguardo agli errori di progettazione da parte del Cliente dei Prodotti su misura e riguardo all'uso a cui li destina.

12.6 Il Venditore non può essere ritenuto responsabile in caso di incidente per l'Acquirente e/o terzi, derivante da una manipolazione imprudente dei Prodotti consegnati.

12.7 In ogni caso, la responsabilità del Venditore, se dovesse essere riconosciuta, è strettamente limitata al valore dei Prodotti non conformi o affetti, e senza alcun risarcimento di qualsiasi natura e per qualsiasi causa.

12.8 La responsabilità della Società non può essere implementata se l'inadempimento o il ritardo nell'esecuzione di uno dei suoi obblighi descritti nelle presenti CGV risulta da un caso di forza maggiore. A tal titolo, per forza maggiore si intende qualsiasi evento esterno, imprevedibile e irresistibile nel senso dell'articolo 1218 del Codice Civile.

ARTICOLO 13 - Modifica e interruzione dell'accesso al Sito

Il Venditore si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di interrompere temporaneamente l'accesso a tutto o parte del Sito per motivi tecnici, modifica delle condizioni contrattuali o conformità del Sito alle disposizioni legali o regolamentari e ciò, senza dover informare il Cliente in anticipo.

ARTICOLO 14 - Protezione dei dati personali

14.1 Ai sensi della legge n°78-17 del 6 gennaio 1978, si ricorda che i dati personali raccolti dalla Società dal Cliente al momento dell'Ordine di quest'ultimo sono necessari per l'elaborazione e la buona gestione di quest'ultimo, così come per l'emissione della loro fattura, in particolare.

14.2.1 Le finalità, i periodi di conservazione e le condizioni in cui la Società raccoglie ed elabora i dati personali sono presentate nella politica "Dati personali e cookie" del Sito, che dettaglia l'intera informazione relativa al trattamento dei dati personali, così come i diritti delle persone interessate in relazione a questi trattamenti.

14.2.2 Il trattamento delle informazioni comunicate tramite il Sito del Venditore è stato oggetto di una dichiarazione alla CNIL con il numero 2058950 v 0.

14.3 Si ricorda che il Cliente ha, in conformità delle normative nazionali ed europee in vigore, il diritto di accesso, rettifica, modifica o cancellazione dei dati personali che lo riguardano.

Per ottenere qualsiasi informazione in merito o per esercitare i propri diritti, il Cliente può consultare la politica "Dati personali e cookie" del Sito o contattare la Società via e-mail al seguente indirizzo: contact@john-steel.com

ARTICOLO 15 - Proprietà intellettuale

15.1 Il marchio John Steel, così come l'intera totalità delle illustrazioni, immagini, schizzi, loghi, descrizioni, testi e, in generale, qualsiasi contenuto che appaia sul Sito è di proprietà esclusiva della Società e è protetto dalle leggi francesi e internazionali relative alla proprietà intellettuale.

15.2 Di conseguenza, qualsiasi riproduzione totale o parziale, modifica, uso o diffusione del contenuto sopra menzionato per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto, senza accordo espresso, scritto e preventivo della Società, è strettamente vietata e può costituire un reato di contraffazione sanzionato dalle disposizioni del Codice della Proprietà Intellettuale e/o un illecito civile suscettibile di impegnare la responsabilità dei trasgressori ai diritti sopra menzionati.

ARTICOLO 16 - Archiviazione - Prova

16.1 I moduli d'ordine e le fatture vengono archiviati dalla Società per un periodo di dieci (10) anni dalla data della chiusura dell'esercizio contabile durante il quale l'Ordine è stato effettuato, e su un supporto affidabile e durevole che costituisce una copia fedele e sono considerati dalle parti come prova dell'intera totalità delle transazioni intervenute tra loro.

16.2 Il Cliente può ottenere, in qualsiasi momento, copia dei moduli d'ordine e delle fatture che lo riguardano così come archiviati dalla Società.

Deve semplicemente richiederlo al seguente indirizzo e-mail: contact@john-steel.com

ARTICOLO 17 - Legge applicabile


Le presenti CGV sono soggette alla legge francese.

ARTICOLO 18 - Controversie

18.1 Il Cliente può, in qualsiasi momento, indirizzare un reclamo alla Società, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: John Steel, 13 rue Mittlerweg, 68000 COLMAR, Francia.

18.2 In conformità degli articoli L 611-1 a L 616-3 e R 612-1 a R 616-2 del Codice del Consumo, il Cliente ha anche la possibilità di ricorrere, gratuitamente e confidenzialmente, al processo di mediazione delle controversie dei consumatori in applicazione dell'ordinanza n°2015-1033 del 20 agosto 2015.

A tal fine, il Cliente può ricorrere ai servizi del seguente mediatore, secondo le modalità previste da quest'ultimo: Servizio del Mediatore dell'e-commerce della Federazione Professionale dell'e-commerce e della Vendita a Distanza (FEVAD) le cui coordinate sono le seguenti: 60 rue de la Boétie, 75008 PARIGI, Francia – o via e-mail: mediateurduecommerce@fevad.com.

In conformità dell'articolo L 612-2 del Codice del Consumo, la controversia può essere esaminata solo dal mediatore dei consumatori se il Cliente ha precedentemente tentato di risolvere la controversia direttamente con la Società mediante un reclamo scritto secondo le modalità sopra menzionate. Inoltre, la controversia può essere esaminata solo dal mediatore dei consumatori quando:

- la richiesta è manifestamente infondata o abusiva;
- la controversia è stata precedentemente esaminata o è attualmente in esame da un altro mediatore o da un tribunale;
- il Cliente ha introdotto la propria richiesta al mediatore entro un periodo superiore a uno (1) anno dal proprio reclamo scritto alla Società;
- la controversia non rientra nella sua competenza.

L'esito della mediazione interviene, al più tardi, entro novanta (90) giorni dalla notifica del suo rinvio da parte del Mediatore.

18.3 In conformità dell'articolo 14 del regolamento (UE) n°524/2013, il Cliente può anche ricorrere alla piattaforma di risoluzione delle controversie online della Commissione Europea (https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=FR).


18.4 In ogni caso, tutte le controversie alle quali questo contratto potrebbe dare luogo, riguardanti così la sua validità, la sua interpretazione, la sua esecuzione, la sua risoluzione, le sue conseguenze e le sue conseguenze, possono essere sottoposte dal Cliente e dalla Società ai tribunali competenti nelle condizioni del diritto comune.

ALLEGATO 1 - Modello di modulo di recesso